Erasmus +

  

 

A.S. 2022-2023

Scambio Erasmus+ con la Francia: gli studenti del 3º Liceo Linguistico “Alberico Gentili” di San Ginesio intervistano il Sindaco Giuliano Ciabocco sul premio “Best Tourism Villages” by UNWTO

 

         

Giovedì 15 dicembre il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, ha accolto, con grande entusiasmo e immensa disponibilità, i nostri studenti della classe terza del Liceo Linguistico “Alberico Gentil”. I ragazzi, in occasione della realizzazione del progetto Erasmus+ sulle “Realtà Rurali e Sviluppo Sostenibile”, hanno posto una serie di domande sul prestigioso riconoscimento che la città di San Ginesio ha ricevuto dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite il 2 dicembre 2021 come Best Tourism Villages by UNWTO.

Il primo cittadino, attraverso i suoi avvincenti racconti, ha ripercorso le diverse fasi che hanno caratterizzato il raggiungimento di questo ambito premio, facendo rivivere le emozioni provate durante quei mesi di attesa e di realizzazione di un grande sogno per il paese di San Ginesio.

A conclusione dell’intervista, il sindaco ha congedato i nostri ragazzi aprendo le porte del suo ufficio che si affacciano sul maestoso panorama dei Monti Sibillini.

         


  

A.S. 2021-2022

Gli studenti del’ I.I.S. “A. Gentili” di San Ginesio volano in Europa

Percorso formativo all’estero con la Camera di Commercio delle Marche

Sono 4 gli studenti dell’Istituto “A. Gentili” che hanno compiuto un percorso formativo all’estero grazie al programma di mobilità “Camera Marche alliance for learning mobility 2021 nel quadro del programma Erasmus+.

Gli studenti partecipanti hanno potuto approfondire ambiti specifici del proprio percorso scolastico, aumentare le competenze nelle lingue straniere, migliorare le proprie prospettive di carriera e rafforzare la propria capacita di confrontarsi con contesti lavorativi esteri.

   

    

   

RASSEGNA STAMPA SUL PROGETTO

https://istitutogentili.edu.it/wp-content/uploads/sites/195/DIRE.it_.pdf

https://istitutogentili.edu.it/wp-content/uploads/sites/195/Adriaeco.eu_.pdf


 

A.S. 2019-2020 (proroga 2020-21)

Bacheca Padlet dedicata al progetto

 

Docufiction sulla violenza contro le donne


 

A.S. 2018-2019

“Cronache maceratesi” Venti anni di scambi Erasmus: ginesini alla scoperta della Francia

(16 maggio 2019)

Il liceo “J.-F. Millet” di Cherbourg-en-Cotentin (Normandia) e l’istituto Alberico Gentili festeggiano la lunga collaborazione.

Scambio di visite tra l’istituto d’istruzione superiore “Alberico Gentili” di San Ginesio e il liceo “J.-F. Millet” di Cherbourg-en-Cotentin (Normandia) in Francia. Il progetto educativo si è sviluppato in due fasi: dall’8 al 16 marzo gli studenti e le studentesse francesi sono stati in Italia, dal 26 aprile al 4 maggio gli studenti e le studentesse italiani sono stati ospitati dai corrispondenti francesi. Hanno partecipato all’esperienza alcuni alunni e alunne delle classi terza e quinta del liceo linguistico accompagnati dagli insegnanti Giuliano Valeri, Edith Orhan e 21 liceali francesi, accompagnati a loro volta da due docenti Evelina Bologna-Tollemer e Claire Fournier. Si tratta di un progetto biennale europeo denominato Erasmus Plus KA2 dal titolo “Venti anni di scambi e cambiamenti”, sostenuto dal dirigente scolastico Giorgio Gentili.

Il progetto nasce da una lunga collaborazione tra le due scuole iniziata nel 1999. Ricorrono i venti anni di gemellaggi e la scuola italiana ha donato al preside della scuola francese Vincent Piquot una targa commemorativa che è stata posta all’ingresso del liceo. L’obiettivo principale del progetto è di consolidare i rapporti di amicizia che uniscono le due scuole, di rinforzare e approfondire le conoscenze linguistiche e culturali degli studenti, ma anche di analizzare diversi temi sociali e di vedere ciò che è cambiato negli ultimi venti anni, con l’ausilio di interviste fatte dagli alunni stessi ai loro corrispondenti e alle loro famiglie.  Tra gli argomenti studiati: lo sviluppo sostenibile, i diritti civili, l’immigrazione e i social networks.

 

Nel viaggio in Francia, gli alunni e le alunne italiani, dopo due giorni passati a Parigi, hanno avuto modo di visitare i principali luoghi della Normandia: Mont-Saint-Michel, le spiagge dello sbarco e la centrale nucleare di Flamanville.
Gli italiani hanno altresì frequentato alcune lezioni con i loro corrispondenti, avendo così la possibilità di comparare le due realtà scolastiche, e dalle opinioni dei ragazzi e delle ragazze è affiorato che questo tipo di scambio sia uno dei migliori mezzi per apprendere una lingua e una cultura straniera.

Sono stati poi ricevuti presso il municipio del comune di Cherbourg-en-Cotentin dove l’assessore alle relazioni internazionali ha affermato l’importanza di questi scambi scolastici. Gli studenti e le studentesse hanno infine  assistito ad una conferenza di presentazione del libro “Eaux Troubles” scritto da Pierre Peter, un ex alunno del liceo francese che ha partecipato al primo scambio educativo nel 1999.

         

 

Da “Il Resto del Carlino” del 16 maggio 2019:


 

“Cronache maceratesi” Venti anni di amicizia con la Normandia: scuole gemellate ricevute in Provincia

(12 Marzo 2019)

Gli studenti e le studentesse dell’Istituto superiore Gentili di San Ginesio e del liceo francese J.F. Millet di Cherbourg-en Cotentin, in occasione dell’anniversario, si confronteranno sui cambiamenti sociali avvenuti in questo arco temporale tra Italia e Francia

Gli studenti e le studentesse ricevuti in Provincia

In Provincia gli alunni e le alunne dell’Istituto superiore Gentili di San Ginesio e quelli del liceo francese J.F. Millet di Cherbourg-en Cotentin

L’Istituto d’istruzione superiore Alberico Gentili di San Ginesio ha rinnovato, per il ventesimo anno, lo scambio educativo con il Liceo francese “Jean-François Millet” di Cherbourg-en Cotentin in Normandia.
Per tredici anni, tra cui quello in atto, lo scambio è stato finanziato dai progetti europei (Lingua E, Comenius ed Erasmus Plus), promossi dal dirigente scolastico, Giorgio Gentili.
La mobilità è una delle fasi del progetto biennale europeo Erasmus Plus KA2 dal titolo “ 20 anni di Scambi e Cambiamenti” che suggella una lunga collaborazione dell’Istituto di Istruzione superiore “Alberico Gentili” di San Ginesio con il liceo francese di Cherbourg-en-Cotentin, iniziata nel 1999.
Ricorrendo in questo anno il ventennale degli scambi educativi tra le due scuole, si è pensato di fare il punto sui cambiamenti sociali che hanno riguardato l’Italia e la Francia in questo arco temporale, partendo dalla dimensione locale, per giungere, tramite appunto il dialogo interculturale, a più ampie e condivise interrelazioni europee.
A tal proposito verranno analizzati, approfonditi e registrati i cambiamenti riguardanti aree tematiche considerate maggiormente rappresentative e significative, soprattutto in chiave diacronica: tematiche sociali (flussi migratori e comunicazione web), tematiche ecologiche (dall’inquinamento allo sviluppo sostenibile, dall’urbanistica in genere alla ricostruzione post sisma).
Nello specifico, si tratta di valorizzare la memoria storica dei ragazzi e delle ragazze, focalizzandola sull’ultimo ventennio (il periodo circa che separa l’età anagrafica degli alunni e delle alunne da quella dei loro genitori), attraverso la ricerca, la schedatura, lo studio e il confronto di testi e documenti originali (preferibilmente comunicati ufficiali, leggi, lettere private, immagini, foto) ma anche il vivo racconto di ex alunni ed alunne partecipanti ai trascorsi progetti e ai familiari tutti, enciclopedie viventi di notizie, testimoni parlanti dei cambiamenti.
Alla base dell’intera opera di progettazione vi è la volontà di motivare gli alunni e le alunne di ogni estrazione sociale alla piena consapevolezza di sé, quali soggetti portatori di valori e tradizioni a livello di microcosmo, ma anche come cittadini responsabili e motivati ad aprirsi alle dinamiche europee del macrocosmo.
Il gruppo è stato ricevuto nella sala consiliare della Provincia di Macerata: al termine dell’incontro, in cui è stata rinsaldata la condivisione dei valori istituzionali sottesi alla competenza provinciale in materia scolastica, è avvenuto il rituale scambio dei doni.
Venti anni sono il passato, ma anche il ricordo e il termine di confronto per immaginare, creare e migliorare il futuro di ogni alunno.

Ultima revisione il 08-02-2023